Home / Banchi per la saldatura
Banco per la saldatura
Il banco di formatura e saldatura coni nasce dall’esigenza di fornire un’unica soluzione in grado di formare e saldare i coni per differenti applicazioni, permettendo un grande vantaggio in termini di costi e di rapidità di produzione.
La traslazione verticale permette di lavorare sia tubi sia coni di differenti diametri e grazie al controllo numerico è possibile gestire in automatico la saldatura; mentre la sequenza di allineamento e bloccaggio del pezzo avviene manualmente.




- Home
- Calandre a 4 rulli
Calandre a 4 rulli
- Estrema robustezza della struttura realizzata con macchine a controllo numerico
- Dimensioni del circuito idraulico e della componentistica sovradimensionati per sopportare utilizzi gravosi e prolungare la durata nel tempo con una ridotta manutenzione
- Due motori idraulici accoppiati a riduttori epicicloidali per la rotazione dei due rulli centrali
- Rulli temprati ad induzione
- Banco comandi separato
- Comandi a pulsanti per la movimentazione dei rulli laterali in parallelo e per la rotazione
- Apertura spalla idraulica da banco comandi
- Parallelismo dei rulli laterali e del rullo pinzatore con sistema idraulico gestito da plc e valvola proporzionale
- Inclinazione idraulica dei rulli laterali per la calandratura conica direttamente da banco comandi
- Regolazione della pressione di pinzatura con apposito regolatore e manometro esterno
- Versioni a controllo numerico per produzioni in automatico.
La calandra a 4 rulli è un macchinario caratterizzato da una struttura robusta grazie alla sua realizzazione mediante macchine a controllo numerico. Per permettere al macchinario di supportare utilizzi gravosi e prolungati, le dimensioni del circuito idraulico e della componentistica sono state maggiorate.
Grazie a questo accorgimento il macchinario è più resistente e richiede una minore manutenzione, riducendo i costi. I rulli centrali vengono messi in movimento da due motori idraulici accoppiati a riduttori epicicloidali; inoltre i rulli sono temprati ad induzione per garantire una maggiore qualità.
Il banco dei comandi è separato dal corpo centrale del macchinario per rendere più sicuro il suo utilizzo; inoltre da esso è possibile azionare l’apertura della spalla idraulica. I comandi a pulsanti per la movimentazione dei rulli laterali in parallelo e la rotazione sono a pulsanti. Dal banco di lavoro è possibile anche controllare l’inclinazione idraulica dei rulli laterali, adibiti alla calandratura conica. Il parallelismo dei rulli laterali ed anche di quello pinzatore è garantito da un sistema idraulico controllato dal plc e dalla valvola proporzionale. Grazie ad un apposito regolatore ed al manometro esterno è possibile regolare la pressione della pinzatura. Il macchinario possiede anche una versione a controllo numerico, con il quale avviare produzioni in automatico.